ESG - Sostenibilità e Performance
- Giuseppe Vocale
- 13 set 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 22 ott 2024


Il libro Modelli strategici e di governance in ottica ESG, a cura di Valerio Malvezzi (Universitalia, 2023), rappresenta un testo di rilievo nell'ambito della gestione strategica aziendale, con un focus particolare sulle tematiche ESG (Environmental, Social, and Governance). L’opera nasce dall'invito del Prof. Enea Franza (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche di UniPace - ONU - sede di Roma) a coordinare un gruppo di ricerca per l'analisi approfondita delle normative e delle pratiche ESG.
Il volume è strutturato in due parti principali: una prima sezione critica e una seconda più normativa e informativa. La prima parte, scritta personalmente da Valerio Malvezzi, offre un'analisi critica basata sulla sua vasta esperienza come docente di Corporate Strategy e consulente strategico: in essa, Malvezzi esplora i limiti e le contraddizioni delle normative ESG, con un occhio di riguardo alle piccole e medie imprese italiane, spesso trascurate nel dibattito mainstream.
La seconda parte del libro raccoglie una mole significativa di informazioni derivanti da un'indagine rigorosa sulla normativa ESG: troviamo quindi un'analisi dettagliata di regolamenti come la Taxonomy Regulation e il Sustainable Financial Disclosure Regulation (SFDR), nonché le raccomandazioni del Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD).
Malvezzi non si limita a una mera descrizione delle normative, ma offre una "pars destruens" e una "pars construens" del dettato normativo. Critica l'approccio metodologico attuale, sostenendo che spesso si derogano i principi ispiratori della normativa stessa. Egli enfatizza l'importanza della pianificazione strategica anche nelle piccole e medie imprese, suggerendo che un approccio metodologico corretto è fondamentale per creare valore prima di distribuirlo.
Uno degli aspetti più interessanti del libro è la sua applicabilità pratica. Malvezzi e i ricercatori forniscono strumenti e metodologie per misurare e rendicontare le performance ESG. Questo è particolarmente utile in un contesto aziendale dove la sostenibilità è diventata un fattore cruciale per il successo a lungo termine. Il libro esplora anche il concetto di "shared value" e l'evoluzione verso un'economia degli stakeholder, sottolineando come le aziende possano integrare la sostenibilità nelle loro catene del valore e nei modelli di business.
È un fatto che le normative ESG avranno, ed in alcuni casi già hanno, un impatto significativo sulle aziende, influenzando vari aspetti della loro operatività e strategia; in particolare esse:
Rafforzano la Trasparenza e la Fiducia, in quanto le aziende sono chiamate a rendicontare in modo trasparente le loro pratiche ambientali, sociali e di governance. In questo modo si rafforza la fiducia degli investitori, dei clienti e degli altri stakeholder.
Migliorano la Gestione dei Rischi, poiché l'adozione di pratiche ESG aiuta le aziende a identificare e mitigare i rischi legati a fattori ambientali e sociali, come i cambiamenti climatici e le questioni di equità sociale.
Favoriscono l'Accesso al Capitale: le imprese che dimostrano un impegno serio verso le pratiche ESG tendono a ottenere migliori condizioni di finanziamento, poiché sempre più investitori privilegiano aziende sostenibili.
Promuovono l'Innovazione, poiché le normative ESG spingono le aziende a innovare per ridurre il loro impatto ambientale e migliorare il benessere sociale, portando a prodotti e processi più sostenibili.
Per quanto riguarda l'applicazione pratica, il libro descrive diverse metodologie e strumenti utili per le aziende:
Integrazione nei Processi Aziendali: le aziende devono integrare le considerazioni ESG nei loro processi decisionali strategici. Questo include la valutazione di impatto ambientale dei loro prodotti e servizi, la gestione della catena di fornitura in modo sostenibile e l'adozione di pratiche di lavoro etiche.
Rendicontazione e Misurazione delle Performance: il libro fornisce linee guida su come le aziende possono misurare e rendicontare le loro performance ESG. Questo comprende l'uso di indicatori specifici e la conformità a standard internazionali come il GRI (Global Reporting Initiative) e il SASB (Sustainability Accounting Standards Board).
Pianificazione Strategica: Malvezzi sottolinea l'importanza della pianificazione strategica nella gestione delle tematiche ESG. Le aziende devono sviluppare piani a lungo termine che includano obiettivi di sostenibilità chiari e misurabili.
Formazione e Coinvolgimento degli Stakeholder: è fondamentale formare i dipendenti sulle tematiche ESG e coinvolgere gli stakeholder nel processo di sostenibilità. Questo aiuta a creare una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e a garantire un impegno diffuso a tutti i livelli dell'organizzazione.
Adozione di Strumenti Tecnologici: l'uso di strumenti tecnologici avanzati, come software di gestione della sostenibilità e piattaforme di reporting, può facilitare l'implementazione delle pratiche ESG. Questi strumenti aiutano a raccogliere dati, monitorare le performance e generare report accurati.
Modelli strategici e di governance in ottica ESG, a cura di Valerio Malvezzi (Universitalia, 2023) è un'opera indispensabile per chiunque sia coinvolto nella gestione aziendale e nella consulenza strategica. Coniugando un'analisi critica con una rigorosa indagine normativa, il libro offre una guida completa e pratica per affrontare le sfide e le opportunità legate alle tematiche ESG. La profonda conoscenza dell'autore del contesto economico italiano, insieme alla sua esperienza internazionale, rende questo testo particolarmente rilevante per le piccole e medie imprese che desiderano implementare pratiche sostenibili e migliorare le loro performance complessive.
In sintesi, questo libro non solo informa, ma stimola una riflessione critica su come le normative ESG possano essere applicate in modo più efficace per promuovere una crescita sostenibile e un valore condiviso a lungo termine.
#GiuseppeVocale #StrategiaUmanistica #ESG #Sostenibilità #PerformanceAziendale #ValerioMalvezzi #CorporateStrategy #CrescitaSostenibile #PiccoleMedieImprese #ConsulenzaStrategica #GestioneAziendale #NormativeESG #Innovazione
Comments